1001 farmaci
Incontro con una storia dell’orrore
Piktogramm Produkte
Piktogramm Produkte

«1001 farmaci non è una favola, ma piuttosto una storia dell’orrore. Infatti, attualmente in Svizzera si registra una carenza per una tale quantità di farmaci», riferisce la NZZ il 9 febbraio 2023. Nel frattempo, il numero di farmaci introvabili è continuato a crescere. Le società del Gruppo Galenica si trovano in mezzo a queste turbolenze. Qual è l’impatto della carenza di farmaci sulla rete Galenica? Cosa possiamo fare nella logistica, nella vendita, nelle farmacie e nei laboratori? Abbiamo chiesto ai collaboratori e, oltre a una sensazione di sconforto, abbiamo percepito anche molta motivazione e fiducia. Ecco le loro storie.

«Non è facile riportare la produzione in Europa»

Quali sono le cause della carenza di farmaci? Di cosa e di chi c’è bisogno per porre fine alla crisi? L’esperto del settore Christoph Metzler, del principale grossista farmaceutico svizzero Galexis, ha delle risposte. Diciamo subito una cosa: è una situazione complicata! Joachim Schuppe, Responsabile Operations, spiega l'impatto sull'attività quotidiana di Galexis.

70 %

grado di automazione

>60'000

prodotti a magazzino

>424'000

confezioni spedite al giorno

Che cos’è l'initiative «Safety Stock»?

«Nell’ambito dell'initiativa Safety Stock creiamo scorte di sicurezza per gran parte dell’assortimento Sandoz», spiega Patrick Weisskopf, Responsabile Key Account farmaci generici presso Galexis SA. «I generici coprono oltre la metà dei farmaci distribuiti in Svizzera. In questo ambito è possibile ottenere un grande effetto leva. Ci concentriamo sulle malattie croniche, perché laddove le terapie in corso devono essere interrotte o modificate, i costi per il sistema sanitario sono particolarmente elevati», aggiunge Patrick Weisskopf. «Disporre di oltre il doppio delle scorte consente di prevenire difficoltà di approvvigionamento a breve e medio termine.»

Vesna Subara, Specialista, Galexis

«Al mio sistema di distribuzione automatico mancano più di 500 articoli. Questo è un male, perché il grado di automazione diminuisce.»

Vesna Subara, Specialista, Galexis

Roy Siegenthaler, CEO, Alloga SA
Roy Siegenthaler, CEO, Alloga SA

Le scorte obbligatorie potrebbero aumentare rapidamente

Anche la specialista di Pre-Wholesales Alloga, che immagazzina farmaci per conto dei produttori e dello Stato, percepisce le conseguenze della carenza di farmaci ma in modo leggermente diverso. 3 domande al Direttore, Roy Siegenthaler.

Roy, come percepisce Alloga la carenza di farmaci in generale?

L’impatto sulle nostre giacenze di magazzino lo notiamo solo indirettamente. Le giacenze sono a livelli elevati da anni. In qualità di Pre-Wholesaler agiamo su mandato dell’industria farmaceutica, ossia immagazziniamo e distribuiamo farmaci per conto dei nostri partner farmaceutici, senza essere proprietari dei prodotti. I partner non ci informano se determinati farmaci vengono sostituiti a causa di una carenza.

Nel Servizio clienti riscontriamo un aumento delle richieste da parte dei clienti (ad es. farmacie, centri medici, ospedali) per determinati farmaci che a volte non sono disponibili. In tal caso, i clienti desiderano sapere quando il farmaco sarà nuovamente disponibile o se verrà offerto un farmaco sostitutivo. In questi casi li rimandiamo al partner farmaceutico che distribuisce il farmaco.

Constatiamo inoltre che anche per i nostri servizi aggiuntivi, come ad esempio la rietichettatura delle scatole dei farmaci o la sostituzione dei foglietti illustrativi, sono necessari tempi di risposta ancora più rapidi. Perché i farmaci da modificare devono essere di nuovo disponibili sul mercato il prima possibile.

Di per sé Alloga può fare qualcosa per alleviare la carenza di farmaci in Svizzera, sia a breve che a lungo termine?

Dato che non produciamo o possediamo farmaci, purtroppo a volte abbiamo le mani legate. Interveniamo dove possiamo e ci concentriamo in particolare sulla rapida gestione e lo stoccaggio delle merci in entrata. A questo scopo abbiamo creato un servizio di ricezione merci express che aiuta a dare priorità alle merci in entrata particolarmente urgenti e a gestirle più rapidamente.

Una collaborazione efficace con i partner farmaceutici è molto importante, poiché essi devono ispezionare e rilasciare le merci prima della distribuzione. Per accelerare ulteriormente questo processo abbiamo introdotto diversi strumenti, tra cui la firma elettronica e cartelle digitali che includono l’acquisizione di immagini professionali a 360° di campioni di farmaci tramite il nostro nuovo photo booth ALL-in-one. In questo modo si elimina la necessità di inviare i campioni per posta, che richiede molto tempo, e i campioni possono essere autorizzati dai partner farmaceutici in pochi minuti.

I Cantoni vogliono aumentare le scorte obbligatorie. Quanto tempo ci vorrà per realizzare questo progetto?

Essendo un’azienda di rilevanza sistemica, da molti anni disponiamo di scorte obbligatorie. L’Ufficio federale per l’approvvigionamento economico del Paese (UFAE) disciplina in tutta la Svizzera la garanzia dell’approvvigionamento nazionale di beni vitali come farmaci e servizi in situazioni di grave carenza. In caso di aumento delle scorte obbligatorie potremmo affittare altre postazioni di stoccaggio. Se dovessimo ricevere un tale incarico da Helvecura, che come cooperativa esegue e verifica i compiti per la corretta conservazione delle scorte obbligatorie di farmaci ai fini dell’approvvigionamento economico del Paese, in breve tempo saremmo in grado di ampliare le scorte obbligatorie e di integrare i nuovi articoli nell’anagrafica

«A volte ci si sente impotenti»

La carenza di farmaci è un problema globale con effetti in parte gravi a livello locale. Perciò, Verfora, in qualità di proprietario del marchio, non è sempre riuscita a soddisfare la grande domanda dell’amato sciroppo per bambini Algifor. Eppure, nonostante le difficoltà di consegna, nel 2022 le vendite sono state record! Il Supply Chain Manager Malcolm Andrews e la Brand Manager Lena Blohm ci raccontano con grande entusiasmo ciò che accade ogni giorno nell’approvvigionamento e nel marketing.

163

collaboratori alla fine del 2022

+17.4 %

crescita del fatturato lordo 2022

821'000

sospensioni (sciroppi) Algifor consegnate nel 2022

Qual è la situazione da te? Come ha influito su di te la carenza di farmaci?

Le ancore di salvezza

Quando anche gli ospedali non dispongono più di farmaci importanti, il laboratorio Bichsel a Interlaken-Unterseen è spesso l’ultima ancora di salvezza. Lo stesso vale per il laboratorio Golaz, che rifornisce le farmacie di prodotti sostitutivi fabbricati in proprio. Una soluzione complessa e costosa. E anche questi laboratori dipendono in ultima analisi dal lavoro dei produttori di principi attivi.

Ø 70

preparazioni magistrali rilasciate al giorno (Golaz)

>12'000

pazienti Home Care (Bichsel)

>35 milioni

di farmaci confezionati in blister all’anno (Medifilm)

Nadine Zurlinde, Responsabile acquisti Pharma, Medifilm SA
Nadine Zurlinde, Responsabile acquisti Pharma, Medifilm SA
Christine Bühlmann, Vice-Responsabile tecnica (RT), Medifilm SA
Christine Bühlmann, Vice-Responsabile tecnica (RT), Medifilm SA

Una sfida enorme


Medifilm SA, con sede a Oensingen (SO), è leader nel confezionamento in blister di farmaci in Svizzera. Con i prodotti Medifilm mette a disposizione delle farmacie e di case di cura/istituti soluzioni medicali personalizzate per i loro pazienti. In questo modo è possibile rispettare in modo ottimale il piano farmacologico e aumentare la sicurezza dei pazienti.

Nadine Zurlinden e Christine Bühlmann spiegano come Medifilm sia colpita dalla carenza di farmaci e come l’azienda la affronti.

«I miei straordinari non finiscono mai», afferma con un sorriso un po’ sofferto Nadine Zurlinden, Responsabile acquisti Pharma presso Medifilm. Comunque ora acquisteremo un software con il quale il processo di ordinazione giornaliero sarà molto più semplice. Questo ci aiuterà», dichiara visibilmente sollevata.

Tuttavia, il software di ordinazione non risolverà il vero problema, ossia la costante carenza di farmaci e i relativi oneri. «Negli ultimi anni la carenza è aumentata sensibilmente. Le cosiddette liste di "stock-out" sono triplicate negli ultimi due anni», afferma Nadine. E lei deve saperlo. Lavora da Medifilm già da 13 anni.

Nadine spiega: «Oggi avere sempre a disposizione i farmaci necessari è una sfida enorme. Dobbiamo guardare avanti e prevedere eventuali interruzioni delle forniture per poter disporre a magazzino dei farmaci necessari. Ma spesso ci chiediamo: Come risolviamo questo problema?».

E aggiunge: «A dire il vero, il nostro magazzino dovrebbe essere molto piccolo, ci piacerebbe fare acquisti ogni giorno dal grossista ma questo non è più possibile da molto tempo. Spesso i grossisti dispongono solo di quantità limitate, cioè quantità che noi aziende di confezionamento in blister consumiamo in meno di un giorno. Naturalmente ciò è del tutto insufficiente. Ad esempio, di recente abbiamo dovuto bloccare il metadone per i nuovi clienti in modo da poter curare i pazienti in essere, visto che le difficoltà nell’approvvigionamento sono diventate drammatiche. Per questo abbiamo aumentato la nostra capacità di stoccaggio.»

Nonostante gli sforzi supplementari da molti punti di vista…

Christine Bühlmann, vice-Responsabile tecnica (RT) di Medifilm, sa che non sono solo la continua ricerca di alternative ai farmaci non disponibili e il mantenimento delle scorte di magazzino a essere molto impegnativi. Anche nella tecnica specialistica e nell’assistenza clienti sono necessari ulteriori sforzi. Prima di inserire un farmaco alternativo nell’assortimento è necessario effettuare un’analisi dei rischi per quest’ultimo, seguita da informazioni per i clienti destinate alle farmacie che assistono i pazienti con terapie appropriate.

Nelle scorse settimane, Medifilm ha ridotto il numero di preparati combinati e ha puntato maggiormente sui preparati singoli. Questo per la semplice ragione che con i preparati singoli si verificano meno interruzioni delle forniture e il movimento di merci è maggiore. In questo modo è possibile aumentare le quantità di stoccaggio e Medifilm può rifornire più a lungo i propri clienti in caso di interruzione della fornitura. «Ciò non sempre viene capito, perché i clienti non sono sufficientemente consapevoli del contesto. Di conseguenza, la tecnica specialistica e l’assistenza clienti devono gestire un maggior numero di richieste e reclami. Cerchiamo di spiegare loro il contesto nel miglior modo possibile, in modo che i clienti comprendano meglio il cambiamento», spiega Christine.

…prevalgono gli aspetti positivi

Nonostante tutte queste sfide, i collaboratori di Medifilm non si lasciano togliere la fiducia e l’ottimismo. Perché sono consapevoli della loro responsabilità ma anche del loro importante ruolo nella creazione di valore per la sicurezza dei pazienti e la disponibilità dei farmaci. Nadine lo esprime in questo modo: «A volte siamo gli unici in tutta la Svizzera in grado di consegnare e coprire la fase in cui un farmaco è di nuovo normalmente disponibile. Questo mi rende orgogliosa.»

«Si trova una soluzione»

La carenza di farmaci è più evidente nelle farmacie, dove il personale entra in contatto diretto con la clientela. Il farmacista Elhadji Assane Diop illustra in modo eloquente come consiglia i clienti e trova quasi sempre una soluzione. Ciò che aiuta sono il rispetto e la fiducia. Lo sa particolarmente bene Arthur Héry, Responsabile del progetto Big Smile.

74.8 %

tasso di sostituzione farmaci generici

>360

farmacie proprie

>4'800

collaboratori nelle farmacie

Tenere conto della nostra visione

La carenza di farmaci, potenziata dalla carenza di personale specializzato, rappresenta una sfida senza precedenti per il settore sanitario. È improbabile che si riesca a superare questa sfida in modo duraturo nel giro di pochi anni. Ma nel piccolo – per i pazienti, le farmacie e gli ospedali – ci sono sempre delle soluzioni, grazie all’enorme impegno delle persone che ogni giorno si dedicano a questo.

>7'600

collaboratori

89

nazionalità

1

team

Vertrauen

Accompagniamo le persone nel proprio cammino verso la salute e il benessere in ogni fase della vita. Con una consulenza personale e competente e un’offerta unica di prodotti e servizi. Sempre e ovunque in Svizzera.

La promessa ai clienti di Galenica

Le interviste per questo numero sono state rilasciate ad aprile e maggio 2023.